News

 

News
Impugnazione delibera condominiale: il valore di causa e’ quello complessivo della delibera

Impugnazione delibera condominiale: il valore di causa e’ quello complessivo della delibera

Cassazione 9068/2022 Nuovo cambio di corsia della Cassazione. La Suprema Corte ha più volte affermato che, ai fini della determinazione della competenza per valore, in relazione a unacontroversia avente a oggetto il riparto di una spesa approvata dall’assemblea di...

News
I poteri del CTU: La ricerca dei documenti non prodotti dalle parti per rispondere al quesito: le Sezioni Unite della Cassazione intervengono definitivamente

I poteri del CTU: La ricerca dei documenti non prodotti dalle parti per rispondere al quesito: le Sezioni Unite della Cassazione intervengono definitivamente

Corte di Cassazione Sezione U Civile Sentenza 1 febbraio 2022 n. 3086 La Suprema Corte impiega più di 50 pagine per rispondere al quesito; se fosse stato un atto di parte, i Supremi Giudici lo avrebbero definito “alluvionale” (piccola frecciata....). Alla fine...

News
Spese ordinarie e straordinarie in Condominio: prescrizione diversa per spese diverse

Spese ordinarie e straordinarie in Condominio: prescrizione diversa per spese diverse

Corte d’Appello di Palermo Sentenza n. 2050/2021 Le spese condominiali sono di due tipi: quelle ordinarie, che servono per la normale gestione dell’edificio e dei suoi servizi, dovute mensilmente sulla base del bilancio preventivo; quelle straordinarie, dovute una...

News
Se il cappotto termico restringe il balcone, la delibera condominiale è nulla, inclusa l’eventuale successiva delibera di ratifica

Se il cappotto termico restringe il balcone, la delibera condominiale è nulla, inclusa l’eventuale successiva delibera di ratifica

Tribunale di Busto Arsizio Sentenza 1788/2021 Restringere il balcone con il cappotto termico significa incidere sulla proprietà individuale e in ambito condominiale ciò non è possibile. Come è noto, in tema di condominio negli edifici, debbono qualificarsi nulle le...

News
Niente alimenti al figlio laureato e disoccupato: ci pensa il reddito di cittadinanza

Niente alimenti al figlio laureato e disoccupato: ci pensa il reddito di cittadinanza

Cassazione civile, 20 dicembre 2021, n. 40882 Un figlio con laurea breve ha convenuto in giudizio i genitori per sentirli condannare al pagamento di un assegno alimentare ciascuno (250 euro dal padre e 400 dalla madre). Tra alterne vicende, la quesitone approda in...

Generated by Feedzy