STUDIO

Studio Legale Milano - Avvocato Smedile legge diritto civile

Giustizia . Uguaglianza . Fiducia

non omne quod licet iustum est

Aree di competenza ed attività

PERSONE FISICHE

DIRITTO DI FAMIGLIA
CONDOMINIO
ATTIVITÀ GIUDIZIALE CIVILE

società

DIRITTO SOCIETARIO
CONTRATTUALISTICA
ATTIVITÀ GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE CIVILE
OPERAZIONI DI DUE DILIGENCE – M. & A.
ARBITRATO

Anni di esperienza

CHI SIAMO

Studio Legale a Milano

L’attività dello Studio è rivolta a persone fisiche e giuridiche in materia prevalentemente civile.
Negli ultimi anni, il campo di operatività dello Studio ha avuto occasione di confrontarsi, in sede stragiudiziale e giudiziale, con alcune importanti società operanti nel settore commerciale, per la risoluzione di problematiche connesse alla contrattualistica nazionale ed internazionale, con partecipazione ad arbitrati e contenziosi ordinari.

Affidaci il tuo caso

Lo Studio collabora con altri professionisti il cui ambito di attività spazia dal diritto penale al diritto amministrativo, passando per la normativa laburistica. Grazie alla rete di contatti sviluppata negli anni, lo Studio fornisce assistenza anche in materia fiscale e tributaria.

Sottoponici il tuo caso, sapremo supportarti efficacemente qualunque sia la tua esigenza.

NEWS

IL CONFLITTO DI INTERESSI DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Corte di Cassazione Sezione 2 Civile Ordinanza 09 maggio 2023 n. 12377 Il caso è di scuola: l’assemblea affida alcuni lavori condominiali ad una ditta in cui l’Amministratore condominiale è socio ed amministratore unico, ed alcuni condòmini impugnano la decisione...

L’avvocato può trattenere i documenti del cliente, anche se non è pagato?

Consiglio Nazionale Forense, 11/2023 Il legale che non viene pagato non ha diritto di ritenzione degli atti del cliente moroso. Per il CNF...

Niente indennità di occupazione dalla casa coniugale senza richiesta di godimento

Corte di Cassazione Sezione 2 Civile Ordinanza 18 aprile 2023 n. 10264 Pur essendo pacifica nella giurisprudenza della Cassazione l’affermazione secondo cui il condividente che non tragga diretto godimento dal bene in comunione, possa chiedere la propria quota parte...

Notifica nulla se eseguita ad un indirizzo PEC diverso da quello del Reginde

Cassazione Civile n. 6025/2023 In materia di notificazioni la Suprema Corte ha già avuto modo di affrontare con alcune recenti pronunce, pervenendo alla conclusione che, a seguito dell’introduzione del “domicilio digitale”, corrispondente all’indirizzo PEC che ciascun...

Il condòmino non ha diritto di partecipare ad una assemblea che deve deliberare se iniziare o proseguire una vertenza nei suoi riguardi

Cassazione Civile, Ordinanza 3192 del 02 febbraio 2023 Il condòmino in lite con il Condominio, se non viene convocato, non può impugnare la delibera assembleare che discute della sua lite per mancata sua convocazione o difetto formale di convocazione. Così la...
News
Niente indennità di occupazione dalla casa coniugale senza richiesta di godimento
Niente indennità di occupazione dalla casa coniugale senza richiesta di godimento

Niente indennità di occupazione dalla casa coniugale senza richiesta di godimento

Corte di Cassazione Sezione 2 Civile Ordinanza 18 aprile 2023 n. 10264 Pur essendo pacifica nella giurisprudenza della Cassazione l’affermazione secondo cui il condividente che non tragga diretto godimento dal bene in comunione, possa chiedere la propria quota...

News
Il condòmino non ha diritto di partecipare ad una assemblea che deve deliberare se iniziare o proseguire una vertenza nei suoi riguardi
Il condòmino non ha diritto di partecipare ad una assemblea che deve deliberare se iniziare o proseguire una vertenza nei suoi riguardi

Il condòmino non ha diritto di partecipare ad una assemblea che deve deliberare se iniziare o proseguire una vertenza nei suoi riguardi

Cassazione Civile, Ordinanza 3192 del 02 febbraio 2023 Il condòmino in lite con il Condominio, se non viene convocato, non può impugnare la delibera assembleare che discute della sua lite per mancata sua convocazione o difetto formale di convocazione. Così la...

News
Valido il licenziamento basato sui dati del GPS installato sull’autovettura aziendale
Valido il licenziamento basato sui dati del GPS installato sull’autovettura aziendale

Valido il licenziamento basato sui dati del GPS installato sull’autovettura aziendale

CEDU, Sentenza 15 dicembre 2022, n. 26968/1616 La Corte Europea, con la decisione in argomento, ha ritenuto legittimo il licenziamento di un dipendente comminato sulla scorta dell’esame dei chilometri percorsi ed i dati di geolocalizzazione del veicolo. L’ingerenza...

News
Le foto di atteggiamenti intimi del coniuge con persona terza, sorreggono l’addebito della separazione
Le foto di atteggiamenti intimi del coniuge con persona terza, sorreggono l’addebito della separazione

Le foto di atteggiamenti intimi del coniuge con persona terza, sorreggono l’addebito della separazione

Corte d’Appello di Milano, Sentenza 1019/2022 Una relazione investigativa sull’infedeltà coniugale di per sé non è piena prova; sul tema viene richiamato il principio secondo cui “il documento scritto non proveniente dalle parti in causa, bensì da un terzo estraneo...

News
L’avvocato che non informa il cliente della possibilità della mediazione non ha diritto alla parcella
L’avvocato che non informa il cliente della possibilità della mediazione non ha diritto alla parcella

L’avvocato che non informa il cliente della possibilità della mediazione non ha diritto alla parcella

Cassazione Civile, ordinanza 35971 del 7 dicembre 2022 Gli avvocati devono scrivere poco negli atti e tanto agli assistiti. La Corte Costituzionale aveva dichiarato l’illegittimità della mediazione nel 2012, ma il Legislatore l’ha fatta rientrare dalla finestra nel...

Contattaci

4 + 15 =